EVANGELARIOArchimandrita Antonio Scordino |
|
EVANGELARIO Ha una copertina più o meno preziosa, ma giammai di cuoio (l’Adamo caduto fu costretto a coprirsi con un perizoma d’animale morto!), e un tempo era conservato in un ambiente apposito; oggi, sulla santa Mensa, direttamente sull’antiminsio. Il sacerdote sposta il vangelo dall’antiminsio solo dopo la dimissione dei catecumeni, e ve lo rimette prima della preghiera all’ambone. Di solito (di norma) su una faccia reca la raffigurazione della Crocifissione e sull’altra quella della Risurrezione (che i fedeli baciano al Mattutino domenicale). Di recente, si è introdotto l’uso di deporre il vangelo sulla santa Mensa in modo che si veda il lato della Risurrezione durante il tempo pasquale (e quindi anche nelle domeniche dell’anno). |