L’AUTONOMIA E IL MODO DI PROCLAMARLA |
|
L’AUTONOMIA E IL MODO DI PROCLAMARLA
Il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa si è occupato del tema “L'Autonomia e il modo di proclamarla”. Pertanto, il relativo documento, che è stato presentato dalla Quinta Conferenza Pan-Ortodossa Pre-conciliare (Chambésy, 10-17 Ottobre 2009) è stato discusso ed è stato approvato con alcune piccole modifiche, come segue:
Le questioni del testo preso in esame da parte del Sinodo riguardano: a) il senso, il contenuto, e i vari modelli dell’istituzione dell’Autonomia; b) i presupposti per una Chiesa locale per richiedere l'Autonomia dalla Chiesa Autocefala di cui fa parte; c) la prerogativa esclusiva di una Chiesa Autocefala per avviare e completare il processo di concessione dell’Autonomia a una parte della propria giurisdizione canonica -Chiese Autonome non possono essere stabilite nelle aree geografiche della Diaspora ortodossa; d) Le conseguenze di questo atto ecclesiastico sulle relazioni tra la Chiesa proclamata Autonoma, tanto con la Chiesa Autocefala a cui appartiene, quanto anche con le altre Chiese Ortodosse Autocefale.
A) L’istituzione dell’Autonomia esprime in modo canonico lo statuto di indipendenza relativa o parziale di una particolare regione ecclesiale dalla giurisdizione canonica della Chiesa Autocefala, a cui appartiene canonicamente.
B) L’avvio e il completamento del processo per la concessione dell’Autonomia ad una parte della giurisdizione canonica di una Chiesa Autocefala, appartiene alla sua prerogativa canonica, a cui fa riferimento la Chiesa proclamata autonoma. Di conseguenza:
C) Le conseguenze, risultanti dalla proclamazione dell’autonomia, per la Chiesa Autonoma e per le sue relazioni con la Chiesa Autocefala, sono le seguenti:
+ Bartolomeo di Costantinopoli- Presidente + Teodoro di Alessandria + Teofilo di Gerusalemme + Irineo di Serbia + Daniele di Romania + Crisostomo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro + Ieronimo di Atene e di tutta la Grecia + Sava di Varsavia e di tutta la Polonia + Anastasio di Tirana e di tutta l’Albania + Rastislav di Presov e di tutta la Cechia e la Slovacchia.
Rappresentanza del Patriarcato Ecumenico: + Leon di Carelia e di tutta la Finlandia + Stefano di Tallin e di tutta la Estonia + Giovanni Gheron di Pergamo + Dimitrios Gheron d’America + Agostino di Germania + Irineo di Creta + Isaia di Denver + Alessio di Atlanta + Iakovos delle Isole dei Principi + Iosif di Priconneso + Melitone di Filadelfia + Emanuele di Francia + Nikita dei Dardanelli + Nicola di Detroit + Gerasimo di San Francisco + Amfilochio di Kissamo e Selino + Ambrogio di Corea + Massimo di Silyvria + Amfilochio di Adrianoupoli + Callisto di Dioclea + Antonio di Ierapoli, a capo degli Ucraini Ortodossi negli USA + Giobbe di Telmesso + Giovanni di Chariopoli, a capo dell’Esarcato Patriarcale delle Parrocchie di Tradizione Russa in Europa Occidentale + Gregorio di Nissa, a capo degli Ortodossi Carpato-Russi negli USA
Rappresentanza del Patriarcato di Alessandria: + Gabriele Gheron di Leontopoli + Macario di Nairobi + Giona di Kampala + Serafim di Zimbabwe e Angola + Alessandro di Nigeria + Teofilatto di Tripoli + Sergio di Capo di Buona Speranza + Atanasio di Cirene + Alessio di Cartagine + Ieronimo di Mwanza + Giorgio di Guinea + Nicola di Ermopoli + Demetrio di Irinopoli + Damasceno di Johannesburg e Pretoria + Narciso di Akkra + Emanuele di Ptolemaida + Gregorio del Camerun + Nicodemo di Menfis + Meletio di Katanga + Panteleimon di Brazaville e Gabon + Innocenzo di Burundi e Rouanda + Crisostomo del Mozambico + Neofito del Kenya
Rappresentanza del Patriarcato di Gerusalemme: + Benedetto di Filadelfia + Aristarco di Costantina + Teofilatto del Giordano + Nettario di Antedone + Filoumeo di Pella
Rappresentanza della Chiesa di Serbia: + Giovanni di Ochrid e di Skopje + Amfilochio di Montenegro e Littorale + Porfirio di Lubiana e Zagabria + Basilio di Sremski + Luciano di Budimsk + Longhino di Nuova Gracanica + Irieneo di Bachka + Crisostomo doi Sbornik e Tuzla + Giustino di Zicha + Pacomio di Vranja + Giovanni di Sumadija + Ignazio di Branicevo + Fozio di Dalmazia + Atanasio di Bihac’ e Petrovac + Ioannichio di Nis e Budimlija + Gregorio di Zahumsk e Erzegovina + Milutin di Valjevo + Massimo della America Occidentale + Irineo in Australia e Nuova Zelanda + Davide di Krusevac + Giovanni di Slavonia + Andrea in Austria e Svizzera + Sergio di Francoforte e in Germania + Ilarion di Timocka
Rappresentanza della Chiesa di Romania: + Teofane di Iasi e Moldavia e Bucovina + Lorenzo di Sibiu e Transilvania + Andrea di Bant, Feleac, Cluj, Alba, Crisana e Maramures + Irineo di Craiova e Oltenia + Giovanni di Timisoara e del Banato + Iosif in Europa Occidentale e Meridionale + Serafim in Germania ed Europa Occidentale + Nifon di Târgovişte + Ireneo di Alba Iulia + Ioachim di Roman e Bacău + Cassiano del Basso Danubio + Timoteo di Arad + Nicola in America + Sofronio di Orantea + Nicodemo di Strehaia e Severin + Bessarione di Tulcea + Petronio di Sălaj + Silvano in Ungheria + Silvano in Italia + Timoteo in Spagna e Portogallo + Macario in Europa Settentrionale + Barlaam di Ploiesti, Ausiliare del Patriarca + Emiliano di Loviste, Ausiliare dell’Arcivescovo di Rimnichio + Giovanni Cassiano di Vichina, Ausiliare dell’Arcivescovado in America
Rappresentanza della Chiesa di Cipro: + Giorgio di Paphos + Crisostomo di Kition + Crisostomo di Cirinea + Atanasio di Lemesos + Neofito di Morfou + Basilio di Costanza-Fammagosta + Niceforo di Kykko e Telliria + Isaia di Tamasso e Oreni + Barnaba di Tremitunte e Leucaro + Cristoforo di Carpasia + Nettario di Arsinoe + Nicola di Amatunto + Epifanio di Lidra + Leonzio di Chitron + Porfirio di Neapoli + Gregorio di Mesaoria
Rappresentanza della Chiesa di Grecia: + Nettario di Filippi, Neapoli e Tasso + Crisostomo di Peristeri + Germano di Elia + Alessandro di Mantinea e Kynouria + Ignazio di Arta + Damasceno di Didimotico, Orestiada e Souflio + Alessio di Nicea + Ieroteo di Lepanto e San Biagio + Eusebio di Samo e Icaria + Serafim di Kastoria + Ignazio di Dimitriade e Almirò + Nicodemo di Cassandra + Efrem di Hydra, Spetses e Egina + Teologo di Serres e Nigrita + Macario di Sidirocastro + Antimo di Alessandroupoli + Barnaba di Neapoli e Stavroupoli + Crisostomo di Messinia + Atenagora di Iliou, Acharnon e Petroupoli + Giovanni di Lagadà, Liti e Rentina + Gabriele di Nea Ionia e Filadelfia + Crisostomo di Nicopoli e Preveza + Teoclito di Ierissos, Monte Santo e Ardameri
Rappresentanza della Chiesa di Polonia: + Simone di Lodz e Poznan + Abele di Lublino e Chelm + Giacomo di Bialystok e Gdansk + Giorgio di Siematitse + Paisio di Zgorzelec
Rappresentanza della Chiesa di Albania: + Giovanni di Coriza + Dimitrio di Arghirocastro + Nicola di Apollonia e Fier + Antonio di Elbasan + Natanaele di Amantia + Astio di Viledon
Rappresentanza della Chiesa di Cechia e Slovacchia: + Michele di Praga + Isaia di Sumperk |