SAN PAISIO E IL PROFUMO DELL'AXION ESTIN. L’Anziano Paisio raccontò: << Un Lunedì di Pasqua sedevo nella foresteria e recitavo una preghiera. All’improvviso sentii un profumo, non comune. Son andato nel corridoio per vedere da dove provenisse, son andato in chiesa, niente. Sono uscito nel cortile. Il profumo era molto più intenso. Ho sentito suonare il talanton. Ho osservato e ho visto scendere verso giù la processione, e ho capito che proveniva dall’icona della Tuttasanta >>. Quel giorno si svolge la processione dell’icona taumaturgica dell’”Axion Estìn”. Scende più sotto da Koutloumoùsi, fino alla Cella dei Santi Apostoli ( di Alypio). La Cella di “Panagouda” dista un chilometro circa. Da quella lontananza la Tuttasanta inviò in quel modo il suo saluto all’Anziano. Fonte: Βίος Γέροντος Παϊσίου του Αγιορείτου, Ιερομονάχου Ισαάκ, Άγιο Όρος, 2004, σελ. 288 |