Memoria della Dormizione di sant'Anna, madre della Tuttasanta Madre di Dio - 25 luglio. Sant’Anna, la madre della Santissima Madre di Dio, proveniva dalla tribù di Levi. Suo padre era sacerdote, si chiamava Matan, espletò il sacerdozio sotto il regno di Cleopatra. Sua madre si chiamava Maria. Anna aveva due sorelle, una che si chiamava Maria come la madre e Sobè. Mentre Maria, si sposò a Betlemme, ebbe una figlia Salomè l’ostetrica; Sobè che anche si sposò a Betlemme, ebbe Elisabetta. In fine, Sant’Anna che sposò in Galilea Gioacchino, diede alla luce la vergine Maria. Sant’Anna fu degna di avere l’onore e la grande gioia di ottenere una sola figlia, la madre del salvatore del mondo. Dopo aver svezzato la Madre di Dio, le dedicò a Dio, ella passò il resto della sua vita in digiuni, preghiere ed facendo elemosine ai poveri. Infine in pace remise la sua anima a Dio ereditando i beni eterni, come lo stesso Signore disse:<< E se ne andranno i giusti alla vita eterna >>. L’imperatore Giustiniano verso il 550 costruì a Costantinopoli una stupenda chiesa dedicata a Sant’Anna. Parte della mano sinistra è venerabile nel Monastero di Stavronikita ( Santa Montagna dell’Athos ), parte dell’incorrotto piede sinistro è venerabile nell’omonima Skiti della Santa Montagna dell’Athos, parte del piede destro si trova nel Monastero di Koutloumousiou (Santa Montagna dell’Athos ), frammenti delle reliquie della Santa si trovano nell’omonimo Monastero di Lygaria di Lamia e nel monastero di san Giovanni il teologo di Sourotì. |