Monastero di San Giorgio delle Nobili Monache Greche, VeneziaI°Vicariato Arcivescovile |
|
|
indirizzo: | Castello 3423/E 30122 Venezia | |
telefono: | 041.52.39.569 | |
fax: | ||
email: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
INFORMAZIONI | |
in restauro |
|
RETTORE | |
Il Vicario Generale Archimandrita Evangelos Yfantidis (Responsabile) |
|
ALTRE INFORMAZIONI | |
Il Vicario Generale Archimandrita Evangelos Yfantidis segue le vicende relative al restauro del Sacro Monastero nonché il ripristino della sua regolare vita monastica. Il Monastero è situato al terzo piano dl palazzo, ove si trovano gli Uffici della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, accanto alla Cattedrale di San Giorgio dei Greci. Il complesso è conosciuto storicamente come “Palazzo Cocchini”. È stato fondato nel 1599 dal primo Metropolita di Filadelfia con Sede a Venezia, Gabriele Severo, ed ha funzionato anche come Collegio Femminile, fino ala sua chiusura nel 1829. Il Monastero comprende anche un’antica cappella interna, dedicata ai SS Anargiri Cosma e Damiano. In questa cappella di solito vengono celebrate le feste feriali. Il Monastero è stato riaperto ufficialmente l’8 marzo 1998, festa della “Domenica dell’Ortodossia”, da Sua Em.za il Metropolita Gennadios. Il 13 novembre 1998, durante i festeggiamenti per i 500 anni della Comunità dei Greci Ortodossi di Venezia Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I e Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica Ellenica Costantino Stephanopoulos hanno visitato il Monastero ed i suoi locali. |
lat:45.435604; lon: 12.345167