Il Digiunodata 4 Mar 2014; categoria: Chiesa Ortodossa Regole per il Digiuno nella Chiesa Ortodossa |
|
Proprio come esistono periodi di festa nella Chiesa, esistono anche periodi di digiuno. Gesù Cristo stesso ha digiunato spesso e raccomandava che anche il popolo digiunasse. Il digiuno non è un insieme di prescrizioni per la dieta e non viene effettuato per ottemperare esigenze legalistiche. Il digiuno, accompagnato dalla preghiera, è un aiuto spirituale che disciplina il corpo e l’anima e permette all’uomo di portarsi più vicino a Dio, specialmente durante i periodi di preparazione alle grandi feste della Chiesa. Il digiuno con consiste nell’eliminazione totale del cibo, come si potrebbe erroneamente credere, ma nel regolarlo nel modo seguente:
A) Eliminare la carne ed i suoi derivati, compresi i latticini e il pesce, nei seguenti giorni: * ogni Mercoledì e Venerdì; * durante la Santa e Grande Quaresima (Lunedì Puro-Sabato Santo); * durante il digiuno dei SS Apostoli (Lunedì dopo la Domenica di Tutti i Santi-28 giugno); * durante il digiuno della Dormizione (1-14 agosto); * durante il digiuno del Natale (15 novembre-24 dicembre).
Il pesce si consuma nei seguenti giorni di digiuno: * nella festa dell’Annunciazione (25 marzo); * la Domenica delle Palme; * durante il digiuno dei SS Apostoli (tranne Mercoledì e Venerdì); * nella festa della Trasfigurazione (6 agosto); * durante il digiuno di Natale (15 novembre-17 dicembre, tranne Mercoledì e Venerdì).
Il digiuno austero, che consiste nell’astinenza anche dell’olio e del vino, si pratica nei seguenti giorni: * nella vigilia dell’Epifania (5 gennaio); * ogni Mercoledì e Venerdì della Santa e Grande Quaresima; * il Lunedì Puro (primo giorno della Santa e Grande Quaresima); * durante la Santa e Grande Settimana; * nella festa della Decapitazione di San Giovanni Battista (29 agosto); * nella festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre).
B) Periodi esenti da ogni tipo di digiuno: * Settimana dopo la Domenica del Fariseo e Pubblicano; * Settimana del Rinnovamento (la settimana subito dopo la Santa Pasqua); * Settimana dopo la Pentecoste; * Periodo tra Natale ed Epifania (26 dicembre-4 gennaio).
Riguardo il digiuno vedi anche: |