La Torta di San Fanurio – Fanuropita
San Fanurios era un soldato romano, la sua icona fu trovata sull'isola di Rodi, in seguito fu costruita anche una chiesa. Per la festa del Santo, il 27 di agosto, si prepara il pane votivo del santo e cioe' la fanuropita, torta di san Fanurio. La torta di San Fanurio, una volta benedetta in chiesa, con una preghiera speciale che rivolge il sacerdote, viene distribuita in chiesa e a parenti e amici. San Fanurio, un santo della chiesa ortodossa che viene onorato in tutta la Grecia, aiuta a ritrovare cose e persone smarrite, amici dimenticati e lontani, un lavoro perduto o cercato e persino importanti valori umani, come coraggio, dignità e amicizia. Si può chiedere il suo aiuto sempre e non solo nel giorno estivo a lui dedicato, seguendo un semplice rito in chiesa: si prepara il dolce e nel frattempo si rivolge una preghiera al santo per ritrovare quello che si è perso, ecc..
Ingredienti 2 tazze e ½ di farina lievitante 1 tazza di zucchero 1 tazza di uvetta sultanina 1 bicchiere di olio d’oliva 1 bicchiere di vino 1 bicchiere di succo d’arancia 1 tazza di noci 1 tazza di mandorle 1 tazza si semi di sesamo 1 cucchiaio di cannella in polvere 1 cucchiaio di chiodi di garofano in polvere
Mescolare con cura tutti gli ingredienti liquidi con lo zucchero.
Aggiungere alla mistura la farina, le noci, le mandorle, il sesamo, la cannella, i chiodi di garofano, l’uvetta.
Versare il composto in una teglia per dolci e cospargere col sesamo e la cannella.
Infornare a 180° per 50-60 minuti circa fino a dorare; fate la prova stecchino.
Sfornate e lasciate raffreddare. Servite la fanuròpita cosparsa di zucchero a velo o noci tritate.
|