LA GENESI COMMENTATA DAI SANTI PADRI DELLA CHIESA (CAPITOLO XXXIII) Elaborato scritto per il corso
|
|
Commento ai versetti 33, 1-20
Questo passo certamente meritava da parte dei santi Padri, commenti sicuramente ispirati dalla loro saggezza, ma forse hanno voluto lasciare lo spazio della lettura della propria anima a chi lo legge. L'incontro dei due fratelli si commenta da solo, e per chi lo legge suscita nei loro cuori ogni propria storia personale, ogni incontro con quell'amore diversamente Altro più grande se non l'amore di Dio.[1] La riconciliazione di Giacobbe con Esaù può essere vista come una prefigurazione della riconciliazione tra Cristo ed Israele.[2] |