LA GENESI COMMENTATA DAI SANTI PADRI DELLA CHIESA (CAPITOLO XXXIV) Elaborato scritto per il corso
|
|
CAPITOLO 34 La vendetta dei figli di Giacobbe [Gen 34, 1-31]. In questo capitolo si narra della disavventura della figlia di Giacobbe Dina, la quale, allontanatasi da casa, venne disonorata dal figlio di un principe locale, che in realtà si innamorò della fanciulla e la richiese in moglie. Simeone e Levi fingono di accettare e di trovare un accordo con gli Evei, che, per essere valido, avrebbe dovuto essere suggellato dalla loro circoncisione. Quelli acconsentono, ma quando sono ancora doloranti per il taglio operato, i due figli di Giacobbe ne fanno strage per vendicare la sorella. Giacobbe rimprovera i figli perché ora i nemici in quelle terre si sarebbero moltiplicati. San Cirillo di Alessandria rileva come i due fratelli abbiano messo in seria difficoltà il padre Giacobbe, anche perché avrebbero dovuto essere persone inclini alla pazienza, in quanto devote verso Dio, e non certo armate di spada. Ma anche la figlia Dina aveva la sua parte di colpa, perché coloro che vogliono evitare la distruzione non devono lasciare il tabernacolo del padre, cioè la casa di Dio1. ------------------ Note al capitolo 34 1 San Cirillo di Alessandria, Glaphyra sulla Genesi 5,4-5 |