Introduzione, storia, ermeneutica
Commento alla Divina Liturgia (iii)dott. Costas TsiropoulosSIMPOSIO CRISTIANO - Edizione dell'Istituto di Studi Teologici Ortodossi S.Gregorio Palamas 10(1991) |
|
Liturgia e Sacerdozio nel Costituirsi della Tradizione Bizantina OrtodossaProtopresbitero Iosif Restagno2005 |
|
Ciclo annuale bizantinoConferenza tenuta nell'Istituto di Studi Teologici Ortodossi "San Gregorio Palamas" il 18 dicembre 1969Prof. don Angelo AltanSIMPOSIO CRISTIANO - Edizione dell'Istituto di Studi Teologici Ortodossi S. Gregorio Palamas 1971 (no 1) |
|
Le principali caratteristiche del culto ortodossoProf. Evanghelos D. TheodoruSIMPOSIO CRISTIANO - Edizione dell'Istituto di Studi Teologici Ortodossi S. Gregorio Palamas 2 (1976) |
|
Τα λειτουργικά σκεύη της Ορθόδοξης ΕκκλησίαςΧρήστος Δελαπόρτας Πτυχιούχος Θεολογίας Α.Π.Θ. |
|
Η ΕΠΙΚΛΗΣΙΣ ΣΤΗ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ ΤΟΥ ΧΡΥΣΟΣΤΟΜΟΥΕισήγηση κατά τήν Ζ΄ Ιερατικήν Σύναξιν της Μητροπόλεως Ιταλίας καί Μελίτης (Perugia 1-3.05.2014)Αρχιμ. Συμεών Κάτσινας |
|
Le parole del Signore “fate questo in memoria di me” (I Cor. 11,24) e il significato mistico delle divine Parole Relazione al VII Incontro del Clero Diocesano della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale
|
|
La preghiera di “Opisthamvonos” della Liturgia di san Giovanni Crisostomo Relazione al VII Incontro del Clero Diocesano della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale
|
|
Come vive il fedele il mistero della Divina Economia nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo Relazione al VII Incontro del Clero Diocesano della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale
|
|
La Madre di Dio nella Liturgia di san Giovanni Crisostomo Relazione al VII Incontro del Clero Diocesano della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale
|
|