San Gregorio il Teologo (di Nazianzo)
Credere rettamente nella Trinitàdi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
L’unità in Dio proviene dalla sua unica natura alla quale appartengono le tre divine Persone (ipostasi)di San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Afferma la Scrittura: “Beati i misericordiosi, perché troveranno Misericordia”di San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Il mistero della Santissima Trinitàdi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Tacere su Dio è lodevole segno di umiltàdi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Può parlare di Dio solo chi si è sufficientemente purificatodi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Conta di più il numero dei fedeli o la qualità della fede?di San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Perché il battesimo sia efficace, ad esso deve congiungersi la retta confessione di fededi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
Il mistero del Dio-uomodi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|
PIUTTOSTO CHE PARLARE DI DIO PURIFICATEVI PER DIOdi San Gregorio il Teologo (di Nazianzo) |
|