Non ci sono record
|
Padri e Santi della Chiesa |
Tutte Le Orazioni |
San Gregorio |
Di Nazianzo |
Bompiani |
Milano |
2000 |
Traduzione completa delle quarantaquattro orazioni di san Gregorio il Teologo. Testo greco a fronte. |
Padri e Santi della Chiesa |
Che Cos'è L'Ortodossia |
San Gregorio |
Palamàs |
Bompiani |
Milano |
2006 |
Traduzione integrale di scritti ascetici, epistole ed omelie di san Gregorio Palamàs, arcivescovo di Tessalonica, curata da Ettore Perrella. testo greco a fronte. |
Padri e Santi della Chiesa |
Dal Sovraessenziale All'Essenza |
San Gregorio |
Palamàs |
Bompiani |
Milano |
2005 |
Versione integrale con testo greco a fronte delle Confutazioni Ad Akyndinos e altri scritti a cura di ettore Perrella. |
Padri e Santi della Chiesa |
Atto E Luce Divina |
San Gregorio |
Palamàs |
Bompiani |
Milano |
2003 |
Versione italiana con testo greco a fronte di varie opere di san Gregorio Palamàs; in appendice viene riportato il Discorso Encomiastico sulla vita di san Gregorio, composto dal patriarca di Costantinopoli Filoteo Konkinos. A cura di Ettore Perrella. |
|
Omelie Sul Cantico Dei Cantici |
San Gregorio |
Di Nissa |
Città Nuova |
Roma |
1996 |
Approfondimenti teologici sul significato mistico del Cantico dei Cantici ad opera di un grande padre della Chiesa del IV secolo. |
|
Omilie Sui Vangeli - Regola Pastorale |
San Gregorio |
Magno |
UTET |
Torino |
1968 |
La predicazione evangelica di un grande padre latino ortodosso. I sermoni composti da San Gregorio il Dialogo, papa di Roma antica per le festività liturgiche. |
|
La Vita Di Mosè |
San Gregorio |
Di Nissa |
Mondadori |
|
1984 |
Con testo greco a fronte viene resa disponibile in italiano la celebra opera di uno dei massimi mistici e teologi cristiani di tutti i tempi. La vita di Mosè come paradigma dell'evoluzione spirituale del credente in cammino verso Dio. |
Non ci sono record
|
|
Omelie Cristologiche E Mariane |
San Giovanni |
Damasceno |
Città Nuova |
Roma |
1993 |
Traduzione di alcune omelie composte da san Giovanni Damasceno per le feste liturgiche del Signore e della Madre di Dio. Fondamenti teologici ortodossi del culto mariano. |
|
Il Sacerdozio |
San Giovanni |
Crisostomo |
Città Nuova |
Roma |
2005 |
Il grande padre Giovanni Crisostomo, modello del clero e guida di anime, decrive la natura della missione, i compiti e i doveri del sacro clero. |
|
Difesa Delle Immagini Sacre |
San Giovanni |
Damasceno |
Città Nuova |
Roma |
1997 |
Traduzione in italiano dei Discorsi in Difesa delle sante Icone composti dal nostro padre fra i santi Giovanni Damasceno. |
|
Le Istituzioni Cenobitiche |
San Giovanni |
Cassiano |
Edizioni Scritti Monastici Abbazia di Praglia |
Bresseo Di Teolo (PD) |
2007 |
L'impegno del cenobita, le virtù necessarie e gli strumenti spirituali indispensabili per la vita monastica, secondo gli insegnamenti degli antichi monaci egiziani conosciuti e intervistati da san Giovanni Cassiano. |
|
Conferenze Ai Monaci (2 volumi) |
San Giovanni |
Cassiano |
Città Nuova |
Roma |
2000 |
Traduzione in italiano delle ventiquattro interviste che a suo tempo (IV-V secolo) san Giovanni Cassiano ebbe modo di fare ad altrettanti celebri anacoreti egiziani circa la purificazione interiore, la preghiera continua, l'ascesi interiore. |
Padri e Santi della Chiesa |
La Scala Del Paradiso |
San Giovanni |
Climaco |
Edizioni Cantagalli |
Siena |
1955 prima edizione; ristampa del 1996 |
Ragguardevole e imperdibile trattato sulla vita monastica e più in generale sulla vita spirituale e l'ascesi cristiana. La traduzione, opera di un religioso eterodosso, è un po' attempata e gli abbondanti commenti che inframmezzano il testo si posssono agevolmente ignorare senza detrimento alcuno; nonostante questi limiti, rimane la miglior versione in circolazione, in quanto permeata da un sincero spirito religioso, cosa del tutto assente nelle aride e cervellotiche versioni piìù recenti. |
Non ci sono record
|
|
Il Credo di Nicea |
S. Atanasio |
Di Alessandria |
Città Nuova |
Roma |
2001 |
Traduzione in italiano del trattato sui decreti del primo Concilio di Nicea, composto da s. Atanasio arcivescovo di Alessandria. |
|
Trattati Contro Gli Ariani |
S. Atanasio |
Di Alessandria |
Città Nuova |
Roma |
2003 |
Confutazione da parte di s. Atanasio, arcivescovo di Alessandria, dell'eresia ariana. |
|
La Vita Di Antonio. Lettere E Regola. |
S. Atanasio |
Di Alessandria |
Messaggero |
Padova |
1989 |
Oltre alla Vita Antonii composta dal grande Arcivescovo Atanasio, che lo conobbe di persona, in appendice compaiono alcuni scritti dello stesso Antonio, di assoluto valore spirituale e ascetico. |
Non ci sono record
|
|
Il Peccato Originale |
Giovanni |
Romanidis |
Asterios |
Trieste |
2008 |
Analisi della dottrina ortodossa del peccato originale secondo l'autentico insegnamento dei Padri della Chiesa. |
|
Il Prato |
Giovanni |
Mosco |
D'Auria |
Calata Trinità Maggiore (NA) |
2002 |
Raccolta di testimonianze di fede, spiritualità e preghiera dei monaci palestinesi del V, VI e VII secolo. |
|
Franchi, Romani, Feudalesimo E Dottrina |
Giovanni |
Romanidis |
Pro Manuscripto |
Venezia |
1998 |
Profonda analisi condotta dal compianto p. Giovanni Romanidis, eccelso teologo ortodosso contemporaneo, sulle cause storiche e teologiche dello scisma d'occidente. |
Non ci sono record
|
|
Silvano Del Monte Athos. La Vita, La Dottrina, Gli Scritti |
Sofronio |
Archimandrita |
Gribaudi |
Torino |
1978 |
La vita, le opere, l'esempio, la preghiera di un santo russo del XX secolo, vissuto nel Monte Athos. L'autore fu suo discepolo e continuatore spirituale. |
|
Ascesi E Contemplazione |
Sofronio |
Sacharov |
Servitium - Interlogos |
Schio (VI) |
1998 |
Breve, ma denso compendio di teologia spirituale e mistica ortodossa, composto da una figura di spicco del monachesimo contemporaneo, discepolo di san Silvano del Monte Athos. |
|
Vedremo Dio Com'è |
Sofronio |
Sakharov |
Servitium - Interlogos |
Schio (VI) |
1998 |
Approfondita autobiografia spirituale del discepolo di san Silvano dell'Athos. Il percorso inetriore di un uomo del XX secolo dalla filosofia astratta delle ideologie moderne alla viva e vivificante fede in Cristo. |